Il consiglio direttivo Simeu Triveneto

Sezione Veneto-Trento-Bolzano

Vito Cianci

Direttore UOC Pronto Soccorso Azienda Ospedale-Università di Padova
Presidente in carica SIMEU sezione Veneto-Trentino Alto Adige

Classe 1962, nasco professionalmente come internista, specialista in Geriatria, medico d’urgenza da 28 anni, ho una grande passione per la Medicina d’Urgenza da sempre, istruttore BLSD/ACLS, direttore Ecografia in Emergenza-Urgenza da 27 anni, sono co-fondatore (past-President del capitolo italiano) di WINFOCUS (network internazionale leader nella formazione e training in Critical Ultrasound). Sono iscritto a SIMEU dalla sua nascita, sono stato consigliere nazionale e aspiro tutti i giorni a promuovere a tutti i livelli la crescita e la promozione della cultura della Medicina d’Urgenza nel nostro Paese.
Mi piace più di tutto lavorare in team e insegnare ai giovani, cercando di trasmettere il più possibile ciò che ho imparato nel corso degli anni, compresa la passione.

Sezione Friuli Venezia Giulia

Iogna Prat Lorenzo

Medico specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza
Presidente in carica SIMEU sezione Friuli-Venezia Giulia

Lorenzo Iogna Prat, medico specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza, presidente in carica SIMEU sezione Friuli-Venezia Giulia. Dopo alcuni anni di lavoro presso il pronto soccorso/medicina d’Urgenza di Udine e successivamente a Rovereto e Trento, sono attualmente in servizio presso il prontosoccorso-medicina d’urgenza dell’ospedale di Tolmezzo (UD) e contestualmente svolgo attività di medico dell’emergenza territoriale presso la postazione di automedica di Udine. Da sempre svolgo attività di ricerca e formazione nell’ambito della medicina d’Emergenza-Urgenza sia intra che extraospedaliera, avendo anche contribuito in passato alla definizione dei curricula formativi delle scuole di specializzazione MEU in Italia. Attivo nella promozione della disciplina dell’Emergenza-Urgenza in contesti regionali e nazionali tramite l’organizzazione di corsi, congressi e la partecipazione a tavoli istituzionali.

Mirko Zanatta

Sono felicemente sposato e papà di 3 figli. Dopo la specializzazione nel 2009 in Medicina Interna ho lavorato fin da subito nell’ambito dell’emergenza urgenza, diventando un appassionato di questo mondo. Dal 2021 sono membro e segretario del CDR della SIMEU Veneto-Trento-Bolzano. Credo nella formazione e sono istruttore ACLS, ATLS, critical ultrasound e collaboro per la formazione degli specializzandi in Medicina di Emergenza Urgenza dell’Università di Verona. In ambito ecografico ho acquisito anche la certificazione SIECVI e SIUMB.
Nel tempo libero, mi piace correre, cucinare e coltivare il piccolo orto di famiglia. Credo profondamente nella collaborazione e nel lavoro di gruppo.

Alessia Casanova Borca

Dirigente medico U.O. Pronto Soccorso dell’ospedale San Martino, Belluno.
Socio Simeu dal 2009.
Membro del Consiglio Direttivo Regionale della SIMEU Veneto-Trento-Bolzano dal 2022.

Antonio Maccagnani

Dott. Antonio Maccagnani.
Nato il 29.07.60 a Verolanuova (BS).
Dal 2017 Direttore UOC PS Borgo Roma AOUI Verona.
Da gennaio a novembre 2022 Direttore a scavalco SUEM AOUI Verona.
Professore a Contratto presso le Scuole di Specializzazione in Medicina di Emergenza e Urgenza e Chirurgia Generale dell’Università di Verona.
Ha svolto attività decennale come Istruttore Base/Avanzato ERC/IRC (corsi BLSD, ILS, ALS, ETC).
Ha fatto parte del gruppo formatori triage Regione Veneto.
Past Presidente sez. Veneto Trento Bolzano SIMEU.

Aldo Silla

Sono un infermiere laureato presso l’Università degli Studi di Padova nel 2009. Sin dai tempi del tirocinio clinico formativo, sono stato affascinato dal mondo dell’emergenza-urgenza. Da otto anni lavoro presso il Pronto Soccorso-118 dell’Ospedale di Belluno, parte dell’AULSS 1 Dolomiti.
Negli ultimi anni, ho avuto l’opportunità di avvicinarmi al mondo SIMEU, partecipando a diversi congressi. Quest’anno ho deciso di candidarmi per l’area nursing, convinto che la condivisione, la cooperazione e l’entusiasmo siano ingredienti fondamentali per arricchire la nostra quotidianità professionale.

Alessandra Pizziol

Specializzata in Medicina Interna, mi sono convertita fin da subito alla Medicina di Emergenza-Urgenza per la curiosa passione di vivere la professione in un contesto stra-ordinario, quale il Pronto Soccorso.
Sono attualmente responsabile della UOSD Accettazione e Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Antonio dell’Azienda Ospedale-Università Padova. Mi piace sperimentare in cucina: al pari dell’amalgama degli ingredienti, le variegate peculiarità dei professionisti della salute, danno vita alle buone ricette, creando la funzione d’insieme che sostiene il gioco di squadra, in cui credo.

Elisa Fonte Basso

Specialista in Medicina d’urgenza dal 2023, da allora in forze al U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza del Ca’ Foncello di Treviso.
Referente dell’area Giovani nel precendente direttivo, meno giovane e neo-mamma in quello che verrà.
In ogni aspetto della mia vita, compreso il mio lavoro, ho due grandi certezze: è sempre meglio avere un metodo e non si sbaglia mai ad essere gentili.

Mjriam Sanò

Mjriam Sanò dirigente medico U.O. Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale S. Chiara di Trento dall’01.09.2009.
Mi sono specializzata in Chirurgia Generale ed ho scelto di fare il Medico d’Urgenza in un periodo in cui non esisteva la Scuola di Specializzazione MEU, assistendo alla sua nascita e sviluppo. Sono socia SIMEU dal 2009. Ho iniziato la mia carriera come medico d’urgenza a Montichiari (Bs) e poi a Lipari (Isole Eolie). Mi sono formata su tutte le principali tematiche della Medicina di Emergenza-Urgenza , mantenendomi sempre aderente alle linee guida di riferimento internazionale ed  al percorso formativo proposto dalla SIMEU.
Sono la referente in Pronto Soccorso a Trento per la gestione delle problematiche di acuzie psichiatriche, agitazione psicomotoria ad elevato rischio aggressività e le dipendenze. Sull’argomento ho recentemente pubblicato un articolo su Emergency Care Journal.  A novembre 2024, ho partecipato alla organizzazione di un nuovo modulo aggiuntivo nella formazione del neoassunto in Trentino in Medicina d’Urgenza medico ed infermiere con argomento:” Gestione del paziente con problematiche psichiatriche acute e subacute in urgenza”.
Seguo i medici in formazione specialistica MEU, ad esempio attraverso laboratori pratici (laboratorio sulle suture, gestione ferite ).
Credo molto nel lavoro di equipe medico-infermiere e nella conciliazione vita-lavoro. Nel tempo libero nuoto e mi alleno per partecipare ad una prima gara di Triathlon sprint;  leggo,  in particolare prediligo i romanzi storici, la mitologia , i thriller ed alcuni autori latini come Cicerone e Seneca. Mi piace la musica ed il cinema.

Silvia Pellizzaro

Mi sono laureata in infermieristica nel 2020 presso l’Università degli studi di Padova. Dal periodo della pandemia Covid-19, lavoro in pronto soccorso e SUEM di Mirano – Ospedale Spoke dell’Ulss3.
Sono membro SIMEU dal 2022, ho partecipato alla SummerSchool del 2024, dove mi sono confrontata con colleghi di altre regioni con cui ho creato nuove amiche e iniziato a fare rete. Con questa esperienza ho confermato che l’emergenza-urgenza è l’ambito in cui voglio continuare a migliorare le mie abilità.
Penso che l’aggiornamento continuo sia fondamentale per la crescita personale e professionale, per questo da quest’anno sono iscritta al Master di primo livello “ASSIE- Assistenza infermieristica in area intensiva e dell’emergenza” presso UniPD.
Per molti anni ho giocato a livello agonistico a Pallavolo, sport che mi ha aiutato a sviluppare il lavoro di squadra e mi ha insegnato che per ottenere risultati sono necessari costanza, impegno e buona comunicazione.

Andrea Pellegrini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ott. 1993 – Ott. 1999: Università degli Studi di Padova Laurea in Medicina e Chirurgia. Titolo della tesi di laurea: “Stadiazione elettroencefaolgrafica dell’encefalopatia epatica mediante l’applicazione di una rete neurale ed un sistema esperto”
Gen. 2000 – Dic. 2004: Università degli Studi di Padova Specializzazione in Medicina Interna, indirizzo di Medicina d’Urgenza. Titolo della tesi: “Encefalopatia epatica rilevata con EEG: confronto fra tecniche di valutazione”

ATTIVITA’ LAVORATIVA
2005-2009: Medico d’Urgenza presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Mestre
2009 – 2010: Dirigente Medico presso l’U.O. di Medicina Generale presso l’Ospedale “Dell’Angelo” di Mestre
2010-2019: Dirigente Medico presso il Pronto Soccorso di Mestre. Responsabile Shock Room, nel 2019 vicario del Direttore.
Settembre 2019: SUEM – 118 di Mestre (VE)
Ottobre 2019 ad oggi: Direttore della UOC Pronto Soccorso di Dolo (VE)

Giorgia Borio

Sono specialista in Medicina d’Emergenza e Urgenza.
Ho completato il mio percorso di specializzazione presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, successivamente, ho deciso di trasferirmi in provincia di Padova, dove attualmente ricopro il ruolo di Dirigente Medico nell’U.O. Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti di Padova Sud e contestualmente svolgo attività di medico dell’emergenza territoriale presso la postazione di automedica.
La passione per la ricerca scientifica e la formazione ha sempre guidato il mio percorso professionale. Negli anni ho avuto l’opportunità di partecipare a numerosi progetti di ricerca e formazione, collaborando con istituzioni e realtà locali, nazionali e internazionali. Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare competenze in ambito multidisciplinare e di ampliare la mia visione sull’importanza dell’innovazione e dell’aggiornamento continuo in un settore cruciale come quello dell’emergenza.

Sabina Favaro

Specializzata nel 2005 in Medicina Interna -indirizzo d’Urgenza- presso l’Università di Padova, dove mi sono anche laureata; da 19 anni Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Legnago (AULSS Scaligera 9); da 5 anni sono inoltre Responsabile UOS Osservazione Breve Intensiva (OBI).
Innamorata della Medicina d’Urgenza, credo fortemente nella formazione continua, oltre che al potere del lavoro di squadra! Per questo sono tutor di Medici di formazione generale e Medici specializzandi in Medicina d’urgenza.
Appassionata dell’ecografia d’urgenza, sono Istruttore di Corsi di ecografia per medici e infermieri.
Altre mie passioni: camminare in montagna, cucinare e dar sfogo al “pollice verde”!

Giulia Cason

Sono una specializzanda presso la Scuola di Medicina d’Emergenza-Urgenza dell’Università di Padova. Da sempre affascinata e appassionata del mondo dell’urgenza, in questi pochi anni ho avuto modo di interfacciarmi con colleghi entusiasti del proprio lavoro e aperti alla condivisione delle proprie conoscenze.
Credo nel lavoro di squadra e nel supporto reciproco: sono convinta che gli sforzi condivisi tra specialisti e specializzandi possano contribuire a rafforzarci sempre più come disciplina e a renderla ancora più solida.

Luisa Borella

Sono nata a Bassano del Grappa l’8 di un gennaio, quello del 1965, in cui era caduta talmente tanta neve da non far aprire i balconi del primo piano di casa…era freddo..mia madre era giovane..infreddolita ed impaurita..ma io mangiavo (tanto) e dormivo (tanto)…a mio modo cercavo di contraccambiare l’amore che ricevevo e di non farla preoccupare..
Devo dire che ho mantenuto queste sane abitudini!
Con la mia famiglia sempre vicino, sono riuscita ad ottenere i titoli indispensabili per poter esprimere ciò che mi sentivo di essere (già a 3 anni!)..un medico.. e un medico d’urgenza!
Ora mi dedico alla gestione del Pronto Soccorso di Belluno, con l’obbiettivo di consolidare le professionalità della Medicina d’Emergenza Urgenza e proporre/realizzare modelli organizzativi innovativi.

Simone Gherardi

Nato in Romagna.
Medico d’Emergenza presso SUEM e PS a Bassano del Grappa.
Collaboro in SIMEU per la preparazione e la pubblicazione della newsletter periodica “Quicklook” e della rubrica “Research Round Up”.
Credo che l’emergenza sia uno sport di squadra.
L’allenamento continuo porta ai risultati.
Il resto è noia.

Aurora Vecchiato

Sì, MEU.
Vagabonda miranese, laureata a Padova, specializzata a Sassari. Per crescere professionalmente da specializzanda ho macinato 16 traslochi tra altrettanti pronto soccorsi e reparti intensivi (tra i tanti, cito il Meyer di Firenze, la patria SIUMB di Pinerolo, il DEA di Reggio Emilia, il centro NATO a Cork in Irlanda).
Queste avventure hanno amplificato il mio entusiasmo per la MEU, rendendolo quasi inscalfibile. Sono rientrata a Venezia insulare quattro anni fa, dove lavoro nel PS e 118. Sono una appassionata di pre-ospedaliero in ambienti difficili, di medicina dei disastri (sono direttrice di corso per Incidente Maggiore-NBCR), di ecografia POCUS e diagnostica vascolare, delle Non-technical skills e delle Non-pharmacological therapies in Pronto Soccorso. Amo la natura, gli sport all’aperto, le fotografie di viaggio, la scrittura e lo spritz dopo turno con i colleghi.

Michele Alzetta

La mia avventura in Medicina d’Urgenza è iniziata per caso, dopo un percorso professionale come geriatra ed una esperienza biennale di cooperazione internazionale in Paraguay, subito dopo la riorganizzazione del sistema di emergenza-urgenza del 1992. Negli anni prima a Sacile e poi a Pordenone ho visto l’evoluzione del nostro lavoro, dalle prime esperienze in pronto soccorso fino alla costruzione di percorsi sempre più strutturati e specializzati, compresa l’esperienza nel reparto di Medicina d’Urgenza.
L’impegno nella formazione e nella condivisione delle conoscenze è sempre stato centrale nel mio percorso, cosi come il confronto con colleghi che ogni giorno affrontano le stesse sfide, dentro e fuori dagli ospedali. Ho avuto la fortuna di lavorare con professionisti straordinari, con i quali ho condiviso momenti di crescita, discussioni appassionate e la determinazione a migliorare la nostra disciplina.
Oggi, il mio impegno continua a essere rivolto non solo alla pratica clinica nel Pronto Soccorso di Venezia, ma anche alla medicina dei disastri, ambito nel quale sono attivo all’interno dell’EuSEM, e che mi ha portato a collaborare con colleghi in contesti critici, dove l’assistenza sanitaria diventa una sfida logistica, organizzativa ed etica. L’esperienza maturata con il sostegno all’Ucraina ha rafforzato in me la consapevolezza che la medicina d’urgenza non si ferma alle mura di un ospedale – o all’interno di un mezzo sanitario – ma si estende ovunque ci sia bisogno di cura, resilienza e capacità di adattamento.
La nostra forza sta nel lavoro di squadra, nella condivisione di esperienze tra generazioni e nella determinazione a migliorare costantemente.

Angela Beltrame

Dal 2022 sono Direttore Pronto Soccorso San Donà di Piave AULSS4.
Ho lavorato per 12 anni presso il Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’ospedale Ca Foncello di Treviso.
Da sempre ho coltivato e condiviso la passione per le skill tecniche di ventilazione, intubazione difficile, posizionamento di accessi vascolari, posizionamento di drenaggio e di tutto ciò che richiede manualità ed ingegno.
Dal 2022 ho iniziato questa nuova avventura di Direttore in un Servizio dinamico ad alta vocazione territoriale 118 sviluppando nuove competenze.
“Il mondo è caotico, disorganizzato e fastidioso, e la medicina non fa eccezione. A complicare le cose, noi medici non siamo che esseri umani. Con le nostre distrazioni, debolezze, preoccupazioni personali. Tuttavia, fare il medico significa vivere in modo che la propria vita sia vincolata alla vita altrui, alla scienza e alla contraddittoria, complessa connessione fra le due.
Significa vivere una vita di responsabilità.
Il problema dunque non è se si accetta o meno la responsabilità. Che si ha comunque, per il solo fatto di fare questo lavoro. Il problema è, avendo accettato la responsabilità, come fare bene il proprio lavoro.”
A. Gawande, Con Cura

Past presidents

Biagio Epifani

Direttore pronto soccorso ospedale di Mirano (Ve)
Azienda ULSS 3 Serenissima
Past President SIMEU sezione Veneto-Trentino Alto Adige

La mia avventura in Medicina d’Urgenza è iniziata quando in ambulanza si usciva con il camice, gli zoccoli e tanta passione. Il DPR 27 marzo era ancora lontano ed il codice colore una decisione empirica. Ma già allora il sogno di un futuro che ci avrebbe spalancato le porte di una vera specializzazione animava le nostre discussioni. La SIMEU mi ha sedotto nel 2001 e da allora non mi ha più lasciato. Ho curato la formazione con i percorsi di Triage, rischio clinico, percorsi per la qualità ed ancora progetti europei. Grazie alla SIMEU ho incontrato colleghi di grande competenza professionale, ho trovato amici con i quali quotidianamente condividiamo lo stesso spirito, quello stesso che rende unico il nostro lavoro, fianco a fianco con infermieri, operatori, autisti, ho potuto affrontare i temi relativi al nostro futuro. E poi i colleghi più giovani, medici e infermieri che con il loro entusiasmo ed iniziativa ci stimolano ad un impegno sempre maggiore per dare forza alla professione ed alla SIMEU. La nostra cifra è condivisione e partecipazione perchè crediamo che dalla collaborazione possa venire la forza per continuare questa meravigliosa avventura.